| Data della rotta: 18, Ottobre, 1839 |
| Descrizione data: (Gallizia, 1878; Pasquali, 1839) |
| |
| |
| Localita': Argine di Monticelli, di fronte alla stradella che conduce alla Cascina Bosco (ubicazione Cascina Bosco da documento d'archivio e Tavoletta IGM 60 III NO levata nel 1889) |
| Comune: Monticelli Pavese |
| Provincia: Pavia |
| Regione: Lombardia |
| |
| |
| Ubicazione della rotta: Probabile |
| Descrizione dell'ubicazione: è da ritenersi probabile in quanto sulla Carta del 1821 (Fig. 1), di fronte alla strada che conduce alla Cascina Bosco, compare un budrio circondato da coronella, come correzione apportata nel 1853. |
| |
| |
| Meccanismo di rottura: Tracimazione
|
| Descrizione del meccanismo di rottura: tracimazione con formazione di " gorgo" (Pasquali) |
| |
| |
| Dimensione del varco: m 15 (Pasquali) |
| |
| |
| Dati idrometrici: all'idrometro di Osteria Vecchia la piena ha toccato il colmo a m 6.40 sullo zero, posto a m 49.436 s.l.m. (dato indirettamente ricavato da notizie apparse sulla Gazzetta di Mantova del 31 ottobre 1846). |
| |
| |
| Informazioni sul territorio inondato: le acque in uscita da questa rotta e dagli altri varchi aperti nel comprensorio di Po-Lambro Pavese, nonché in quello di Zerbo e Uniti, provocarono un allagamento che " si estese fino al Lambro su una superficie di ben 60 chilometri quadrati" (Gallizia). |
| |
| |
| |
| |
|
| Fig. 1 - Ubicazione della rotta " Argine di Monticelli di fronte alla stradella che conduce alla Cascina Bosco" sulla " Carta del Corso del Po dal Ticino al mare da rilievi eseguiti nel 1821 e aggiornati nel 1853, originale nella scala 1:15.000" .
Riproduzione ridotta del 50% circa a cura del Magistrato per il Po, Parma, 1994.
|
| |
| |