| Data della rotta: 22, Ottobre, 1857 |
| Descrizione data: (Gallizia, 1878; Leoni & Maganzini, 1878) |
| |
| |
| Localita': Arginatura di Zerbo e Uniti, fra i picchetti di guardia 16° e 18° |
| Comune: San Zenone al Po |
| Provincia: Pavia |
| Regione: Lombardia |
| |
| |
| Ubicazione della rotta: Incerta |
| Descrizione dell'ubicazione: è da ritenersi incerta in quanto non puntuale, ma collocata nel tratto arginale che, in base ad informazioni e misure, risulterebbe compreso tra i picchetti 16° e 18° (distanti 400 m), come indicato sulla Carta del 1853 (Fig. 1). |
| |
| |
| Meccanismo di rottura: Tracimazione
|
| Descrizione del meccanismo di rottura: |
| |
| |
| Dimensione del varco: |
| |
| |
| Dati idrometrici: all'idrometro di Osteria Vecchia la piena ha toccato il colmo il giorno 22 ottobre con m 7.82 sullo zero, posto a m 49.436 s.l.m. (Pattaro, 1894; Leoni & Maganzini, 1878). |
| |
| |
| Informazioni sul territorio inondato: per questa e per le altre 12 rotte provocate dalla piena sulla stessa linea arginale " fu completamente inondato il Comprensorio di Zerbo e Uniti" (Leoni & Maganzini). |
| |
| |
| |
| |
|
| Fig. 1 - Ubicazione della rotta " Arginatura di Zerbo e Uniti, fra i picchetti di guardia 16° e 18°" su " Corografia del fiume Po, dalla confluenza del Ticino al mare Adriatico" . Rilievi eseguiti nel 1853 e aggiornati al 1857, in scala 1:15.000; riduzione del 50%. |
| |
| |
| Visualizza tavola relativa alla scheda |
| |
| |