| Data della rotta: 2, Dicembre, 1807 |
| Descrizione data: ore 22.30 (Masetti, 1808; Gallizia, 1878; Leoni & Maganzini, 1878) |
| |
| |
| Localita': Malesine, Molesine, Melisina |
| Comune: Serravalle a Po |
| Provincia: Mantova |
| Regione: Lombardia |
| |
| |
| Ubicazione della rotta: Incerta |
| Descrizione dell'ubicazione: è da ritenersi incerta in quanto non puntuale, ma riferita al tratto arginale che si sviluppa nei pressi del toponimo Casa Melisina, riportato sulla Carta del 1821 (Fig. 1). |
| |
| |
| Meccanismo di rottura: Tracimazione
|
| Descrizione del meccanismo di rottura: tracimazione, " ...sormontati, e rotti gli arginelli di restara [golena]" (Masetti). |
| |
| |
| Dimensione del varco: m 60; " Le cinque rotte della Grolla, Mantovana, Malesine, Caselle, e di Serravalle sono succedute in un tratto d'argine lungo in tutto mt 2150" (Masetti). |
| |
| |
| Dati idrometrici: all'idrometro di Ostiglia la piena ha toccato il colmo il giorno 3 dicembre con m 7.24 sullo zero, posto a m 9.64 s.l.m. (Leoni & Maganzini). |
| |
| |
| Informazioni sul territorio inondato: l'acqua in uscita da questa rotta e dagli altri varchi aperti nell'arginatura mantovana " si gettò nel Tartaro, e Canalbianco, e inondò la Transpadana Ferrarese e il Polesine non però in tanta estensione come nel 1801, e per la minor durata della piena, e per la minore altezza d'acqua" (Masetti). |
| |
| |
| |
| |
|
| Fig. 1 - Ubicazione della rotta " Malesine" (" Molesine" ) sulla " Carta del Corso del Po dal Ticino al mare da rilievi eseguiti nel 1821 e aggiornati nel 1853, originale nella scala 1:15.000" . Riproduzione ridotta del 50% circa a cura del Magistrato per il Po, Parma, 1994. |
| |
| |
| Visualizza tavola relativa alla scheda |
| |
| |