| Data della rotta: , Novembre, 1801 |
| Descrizione data: inizio novembre 1801 (Gallizia, 1878) |
| |
| |
| Localita': Le Bocche |
| Comune: Castelnuovo Bocca d'Adda |
| Provincia: Lodi |
| Regione: Lombardia |
| |
| |
| Ubicazione della rotta: Certa |
| Descrizione dell'ubicazione: è da ritenersi pressoché certa in quanto, sulla Carta del 1821 (Fig. 1), risulta spostata verso fiume la posizione dell'argine maestro in corrispondenza di un budrio presente a Nord di Castelnuovo, nei pressi del luogo in cui la Carta del 1833 riporta il toponimo " La Bocca" e dove verrà edificata la Cascina Bonissima. |
| |
| |
| Meccanismo di rottura: Tracimazione
|
| Descrizione del meccanismo di rottura: |
| |
| |
| Dimensione del varco: |
| |
| |
| Dati idrometrici: all'idrometro di Carossa (di fronte a Piacenza) la piena ha raggiunto un colmo di m 6.35 sullo zero posto a m 48.812 s.l.m. |
| |
| |
| Informazioni sul territorio inondato: la superficie inondata per questa rotta (unitamente ad altri otto varchi aperti dal fiume lungo l'arginatura lodigiana) ammonta a 70 km², compresi tra l'altipiano insommergibile, il Lambro, il Po e l'Adda. |
| |
| |
| |
| |
|
| Fig. 1 - Ubicazione della rotta " Le Bocche" sulla " Carta del Corso del Po dal Ticino al mare da rilievi eseguiti nel 1821 e aggiornati nel 1853, originale nella scala 1:15.000" .
Riproduzione ridotta del 50% circa a cura del Magistrato per il Po, Parma, 1994, TAV. 9.
|
| |
| |
| Visualizza tavola relativa alla scheda |
| |
| |