| Data della rotta: 20, Febbraio, 1843 |
| Descrizione data: 20-25 febbraio 1843 (Gallizia, 1878) |
| |
| |
| Localita': Regona |
| Comune: Santo Stefano Lodigiano |
| Provincia: Lodi |
| Regione: Lombardia |
| |
| |
| Ubicazione della rotta: Incerta |
| Descrizione dell'ubicazione: è da ritenersi incerta in quanto non puntuale, ma riferita al tratto arginale antistante l'abitato di Regona, nucleo ormai scomparso, come evidenziato sulla Carta del 1824 (Fig. 1). |
| |
| |
| Meccanismo di rottura: Erosione al piede |
| Descrizione del meccanismo di rottura: erosione al piede," ...una improvvisa torrentizia escrescenza aumentava la corrosione che già vivissima s'esercitava contro la sponda sinistra alla Regona di S. Stefano Lodigiano a valle della Mortizza, e contro cui con continui ritiri e moltiplicate difese a mala pena si poteva durarla dopo le piene del triennio 1839-40-41, e travolto lo stesso argine maestro e sfiancata una coronella provvisoria che vi si era preparata a tergo per ogni evento..." |
| |
| |
| Dimensione del varco: |
| |
| |
| Dati idrometrici: " ...sebbene l'escrescenza due volte rinnovatasi tra il 20 ed il 25 febbraio non oltrepassasse i m 5.70 a Carossa" |
| |
| |
| Informazioni sul territorio inondato: " ...il fiume andava per poco a invadere la parte inferiore più depressa di Caselle Landi" |
| |
| |
| |
| |
|
| Fig. 1 - Ubicazione della rotta " Regona" sulla carta " Andamento del tronco del Po, e dell'Argine sinistro a questo fiume fra gli sbocchi del Lambro, e del Colatore Gandiola..." , 30 giugno 1824 (con correzioni del 1828). Scala 1:17.000 circa; riduzione del 50%. |
| |
| |
| Visualizza tavola relativa alla scheda |
| |
| |