|  Data della rotta: 31, Maggio, 1917   |  
 |  Descrizione data: ore 9 (Giandotti, 1922; Baselli, 1917)  |  
 |   |  
 |   |  
 |  Localita': Argine di San Sisto, di fronte a Cascina Maruffi  |  
 |  Comune: San Rocco al Porto  |  
 |  Provincia: Lodi  |  
 |  Regione: Lombardia  |  
 |   |  
 |   |  
 |  Ubicazione della rotta: Certa  |  
 |  Descrizione dell'ubicazione: è da ritenersi certa in quanto si dispone di una planimetria di dettaglio, allegata a documenti d'archivio, in cui sono riportati lungo l'argine di San Sisto i luoghi di rotta; tale planimetria ha anche consentito di tracciare sulla base cartografica del MAGISPO, in scala 1:10.000 (Fig. 1), l'andamento dell'argine all'epoca delle rotte, andamento localmente molto diverso da quello riportato sulla Tavoletta IGM 60 II SO, sia nell'aggiornamento del 1907 sia in quello del 1921.  |  
 |   |  
 |   |  
 |  Meccanismo di rottura: Tracimazione
  |  
 |  Descrizione del meccanismo di rottura: tracimazione, " Il giorno 31 Maggio alle ore 9 circa avvenne per tracimazione la rotta dell'argine di S.Sisto formando presso il rilevato ferroviario e presso la Cascina Dossarelli parecchie breccie, da cui le acque di Po entrarono con violenza nelle campagne"  (Baselli)  |  
 |   |  
 |   |  
 |  Dimensione del varco: m 195 (misura ricavata dalla planimetria allegata ai documenti d'archivio)  |  
 |   |  
 |   |  
 |  Dati idrometrici: all'idrometro di Piacenza la piena ha toccato il colmo alle ore 4 del 1° giugno con m 9.00 sullo zero posto a m 42.225 s.l.m. (Giandotti,1922; Negrotti & Gregori, 1927).  |  
 |   |  
 |   |  
 |  Informazioni sul territorio inondato: le rotte avvenute nell'argine di San Sisto inondarono complessivamente una superficie di km2 4.5 (Giandotti);
" Riempito il bacino di S.Sisto le acque del fiume si riversarono nel territorio di S.Rocco ..."  (Baselli).
Le modalità e i tempi di espansione dell'inondazione prodotta da questa rotta e da altri varchi aperti nell'arginatura lodigiana sono descritte nel Rapporto consegnato all'Autorità di Bacino del Fiume Po, contratto n. 194 in data 08.02.2001 (Turitto & Maraga, 2002).
  |  
 |   |  
 |   |  
 |   |  
 |   |  
        |  
				 |  Fig. 1 - Ubicazione della rotta " Argine di San Sisto, di fronte a C. Maruffi"  sulla " Carta del Corso del Fiume Po da Moncalieri al Mare Adriatico" , rilievo aereofotogrammetrico eseguito nel 1988 e restituito alla scala 1:10.000 in formato raster, TAVV. 8 e 9, Magistrato per il Po - Parma; originale ridotto alla scala 1:25.000.  |  
 |   |  
				 |   |  
 |   Visualizza tavola relativa alla scheda  |  
 |   |  
 |   |