Data della rotta: 20, Ottobre, 1846 |
Descrizione data: 20 ottobre 1846 (Leoni & Maganzini, 1878) |
|
|
Localita': Argine di Soprariva, in direzione della Strada Casati |
Comune: Calendasco |
Provincia: Piacenza |
Regione: Emilia Romagna |
|
|
Ubicazione della rotta: Incerta |
Descrizione dell'ubicazione: è da ritenersi incerta in quanto non puntuale, ma riferita al tratto d'argine che si sviluppava presso la località Soprariva, indicata Riva di Sopra sulla Carta del 1821 (Fig. 1), e che è scomparso a seguito dello spostamento del letto del fiume a spese della sponda destra, come risulta dalle correzioni apportate nel 1853 sulla stessa Carta. |
|
|
Meccanismo di rottura: Tracimazione
|
Descrizione del meccanismo di rottura: |
|
|
Dimensione del varco: m 35 |
|
|
Dati idrometrici: all'idrometro di Carossa, di fronte a Piacenza, la piena ha toccato il colmo il giorno 20 ottobre alle ore 3 con m 7.09 sullo zero, collocato a m 42.812 s.l.m.
|
|
|
Informazioni sul territorio inondato: informazioni non disponibili |
|
|
|
|
|
Fig. 1 - Ubicazione della rotta " Argine di Soprariva, in direzione della Strada Casati" sulla " Carta del Corso del Po dal Ticino al mare da rilievi eseguiti nel 1821 e aggiornati nel 1853, originale nella scala 1:15.000" .
Riproduzione ridotta del 50% circa a cura del Magistrato per il Po, Parma, 1994. |
|
|
Visualizza tavola relativa alla scheda |
|
|