| Data della rotta: 30, Maggio, 1879 |
| Descrizione data: 30 maggio 1879, ore 6 (Ministero LL.PP., 1881) |
| |
| |
| Localita': Boscone Cusani (2 varchi) |
| Comune: Calendasco |
| Provincia: Piacenza |
| Regione: Emilia Romagna |
| |
| |
| Ubicazione della rotta: Certa |
| Descrizione dell'ubicazione: è da ritenersi certa in quanto alla relazione prodotta dal Ministero LL.PP. nel 1881 sull'evento del 1879, è allegata una cartografia con l'ubicazione della rotta nel punto indicato sulla Tavoletta IGM 60 III NO, levata nel 1889 (Fig. 1). |
| |
| |
| Meccanismo di rottura: Tracimazione
|
| Descrizione del meccanismo di rottura: tracimazione, " franò l'argine di recente costruzione" |
| |
| |
| Dimensione del varco: " l'acqua lo sormontò in più punti aprendo in seguito due bocche di 92 e 44 metri" |
| |
| |
| Dati idrometrici: all'idrometro di Piacenza la piena ha toccato il colmo alle ore 22 del 30 maggio con m 7.58 sullo zero, posto a m 41.995 s.l.m. |
| |
| |
| Informazioni sul territorio inondato: " L'inondazione verificatasi per queste rotte andò a confondersi con l'altra prodotta dalle acque entrate in basso dalle bocche del Mezzano Vigoleno e Ronchi Raganella, e si estese sopra una superficie di ettari 710" |
| |
| |
| |
| |
|
| Fig. 1 - Ubicazione della rotta " Boscone Cusani" sulla " Carta Topografica d'Italia, cartografia ufficiale dell'IGM in scala 1:25.000" . Tavoletta IGM 60 III NO levata nel 1889; riduzione del 50%. |
| |
| |
| Visualizza tavola relativa alla scheda |
| |
| |