|  Data della rotta: 18, Maggio, 1846   |  
 |  Descrizione data: 18 maggio 1846 (Leoni & Maganzini, 1878)  |  
 |   |  
 |   |  
 |  Localita': Argine della Copalara, appena superiormente alla svolta dell'argine  |  
 |  Comune: Castel San Giovanni  |  
 |  Provincia: Piacenza  |  
 |  Regione: Emilia Romagna  |  
 |   |  
 |   |  
 |  Ubicazione della rotta: Probabile  |  
 |  Descrizione dell'ubicazione: è da ritenersi probabile in quanto, secondo le informazioni fornite dalla fonte, è riferita a un punto dell'argine subito a monte " della svolta" , nel luogo indicato sulla Carta del 1821 (Fig. 1); inoltre, sulla stessa carta si nota, tra le correzioni apportate nel 1853, l'arretramento dell'argine della Copalara.  |  
 |   |  
 |   |  
 |  Meccanismo di rottura: Tracimazione
  |  
 |  Descrizione del meccanismo di rottura:   |  
 |   |  
 |   |  
 |  Dimensione del varco: dato non disponibile  |  
 |   |  
 |   |  
 |  Dati idrometrici: all'idrometro di Carossa (di fronte a Piacenza) la piena ha toccato il colmo alle ore 2 del giorno 19 maggio con m 6.76 sullo zero, posto a m 42.812 s.l.m. (Gallizia, 1878).  |  
 |   |  
 |   |  
 |  Informazioni sul territorio inondato: informazioni non disponibili   |  
 |   |  
 |   |  
 |   |  
 |   |  
        |  
				 |  Fig. 1 - Ubicazione della rotta " Argine della Copalara, appena superiormente alla svolta dell'argine"  sulla " Carta del Corso del Po dal Ticino al mare da rilievi eseguiti nel 1821 e aggiornati nel 1853, originale nella scala 1:15.000" . 
Riproduzione ridotta del 50% circa a cura del Magistrato per il Po, Parma, 1994.
  |  
 |   |  
				 |   |