| Data della rotta: , Novembre, 1801 |
| Descrizione data: novembre 1801 (Leoni & Maganzini, 1878) |
| |
| |
| Localita': Picaja, Pinaglia, Piccaglia (presso il caposaldo 21) |
| Comune: Suzzara |
| Provincia: Mantova |
| Regione: Lombardia |
| |
| |
| Ubicazione della rotta: Incerta |
| Descrizione dell'ubicazione: è da ritenersi incerta in quanto non puntuale, ma riferita al breve tratto arginale antistante il toponimo Picaja, riportato sulla Carta del 1833 (Fig. 1). |
| |
| |
| Meccanismo di rottura: Non precisato |
| Descrizione del meccanismo di rottura: " Nella controindicata località, fra gli abitati di riva di Suzzara e Tabellano, pericolando l'argine per gravi sconcerti di fronte a due villaggi, i loro abitanti, nella impossibilità di riparare, dicesi risolvessero di aprire il varco alle acque mediante taglio" |
| |
| |
| Dimensione del varco: non indicata |
| |
| |
| Dati idrometrici: all'idrometro di Roncocorrente la piena ha raggiunto un colmo di m 7.50 sullo zero, posto a m 14.968 s.l.m. |
| |
| |
| Informazioni sul territorio inondato: " Dalla conseguente rotta ne derivò che l'inondazione soperchiò l'argine sinistro di Secchia a San Siro e si estese fino all'abitato di San Benedetto" |
| |
| |
| |
| |
|
| Fig. 1 - Carta Topografica del Regno Lombardo-Veneto, pubblicata a cura dell'I.R. Stato Maggiore Generale Austriaco nel 1833, in scala 1:86.400. |
| |
| |
| Visualizza tavola relativa alla scheda |
| |
| |